
Una famosa pubblicità del passato ci spiegava che per dipingere una parete grande non abbiamo bisogno per forza di un grande pennello ma di un pennello che rispecchi le nostre esigenze e le nostre capacità.
La stessa cosa la possiamo trasferire sulle stampanti 3D, infatti non è detto che se spendo migliaia di euro per acquistare una stampante 3D ottengo dei prodotti finiti migliori rispetto ad una stampante che costa poche centinaia di euro.
Ma come facciamo a scegliere la stampante più adatta alle nostre esigenze?
Le discriminanti da valutare sono diverse, innanzi tutto dobbiamo sapere che tipo di oggetti vogliamo realizzare con la nostra stampante e quale utilizzo ne faremo.
Se vuoi avere una panoramica più ampia di quali prodotti puoi realizzare con la stampante 3D, oltre ai più comuni che sono PROTOTIPI e PICCOLE PRODUZIONI o PERSONALIZZAZIONI, scarica qui la nostra guida
Cosa dobbiamo valutare per scegliere la nostra stampante 3D?
Prima di tutto quale o quali materiali ci servono. In questo caso abbiamo la scelta tra materiali base/tecnici/compositi/morbidi. Non c’è una stampante in grado di stampare bene tutti i materiali ( per FDM ci sono oltre 200 tipologie di filamento)
Seconda discriminate è l’area di stampa; anche se un file lo possiamo dividere in tante parti e poi assemblarlo, i punti di unione resteranno sempre dei punti deboli del nostro oggetto. Inoltre richiederanno tempi aggiuntivi di post lavorazione per ottenere un risultato estetico uniforme. Per questo motivo potendo scegliere è sempre meglio stampare i nostri file in un unico blocco.
Infine dopo aver selezionato i materiali di nostro interesse e l’area di stampa minima, anche i volumi produttivi faranno da discriminante al fine di scegliere la tecnologia di stampa più adatta.
Scopri qui tutte le nostre tecnologie
Come ci possiamo muovere all’interno di questo labirinto?
Muoversi per step, affidandosi inizialmente alla realizzazione dei propri progetti utilizzando il service di stampa, è la soluzione che in anni di attività abbiamo ritenuto più idonea per i nostri clienti.
Il nostro consiglio è quello di partire sempre con il materiale base (PLA o PETG con tecnologia FDM) per poi eventualmente scegliere uno più tecnico, o un’altra tecnologia in base ai riscontri dati dal primo test .
Uno dei nostri valori aggiunti è quello di realizzare il service già con la macchina individuata per il cliente. In questo modo diamo un doppio vantaggio:
- conoscenza dei prezzi (acquisto e utilizzo stampante 3D)
- conoscenza delle impostazioni di stampa specifiche
Tutte le tecnologie di stampa 3D sono in continua evoluzione. Se stai cercando “il pennello” su misura per le tue esigenze consulta sempre un professionista che sia in grado di guidarti, eviterai così di perderti in questo labirinto tecnologico.