
Siamo lieti e orgogliosi di condividere con Voi l’avvio di un percorso di sostenibilità mirato al riutilizzo dei nostri scarti di produzione. L’iniziativa, che è già in fase operativa, si concentra sul recupero dei rocchetti delle bobine di filamenti 3D, trasformando un rifiuto in una risorsa preziosa.
L’impegno di 3D Vicenza per un’economia più circolare nasce dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
“Quando nel 2015 ho avviato l’attività di stampa 3D ho sempre cercato di capire come poter riutilizzare il materiale di scarto che producevo (stampe fallite, supporti di stampa, residui di filamento e rocchetti). Anche se nel mercato ogni tanto qualcosa trovavo per il recupero di questo materiale, non sono mai stato totalmente convinto di ciò che il mercato proponeva.”
Nel 2022 l’Associazione Artigiani di Vicenza ha avviato un progetto pilota rivolto alle Aziende sul tema: Economia Circolare.
Nel 2023 abbiamo partecipato, come Azienda, agli incontri della prima edizione del laboratorio di Economia Circolare.
Ed è stato proprio in quella occasione che il nostro progetto ha preso vita!
Clicca qui per visionare il progetto
Compila il 👉 form 👈 se vuoi sostenere questo progetto!
I primi passi sono stati fatti imparando a stampare gli scarti derivanti dai cicli di produzione di altre aziende (caffè, legno, vino, sughera, ecc)
Esempio scheda tecnica materiale realizzato con scarti del caffè
Esempio scheda tecnica materiale realizzato con scarti di sughera
Nel corso del 2024, analizzando il nostro processo produttivo, abbiamo individuato nei rocchetti uno degli scarti più voluminosi derivanti dall’utilizzo dei filamenti per la stampa 3D. Per arrivare in breve tempo ad una quantità minima di scarti che ci permettesse di lavorarli è stato fondamentale il supporto di alcune aziende clienti.
Abbiamo ottenuto così un primo risultato: quello che prima era un rifiuto è diventato un potenziale da riutilizzare.
Il progetto grazie al supporto della ditta Mixcycling Srl prevede il ritiro e la riconversione di questi rocchetti in pellet, al fine di renderli stampabili con le nostre stampanti FGF.
Con questo programma di raccolta esteso, vorremmo creare una rete virtuosa che coinvolga la nostra filiera, promuovendo la consapevolezza ambientale e offrendo ai partner un modo semplice per partecipare a questa iniziativa sostenibile.
“Crediamo che ogni azienda abbia la responsabilità di guardare oltre il proprio ciclo produttivo e trovare soluzioni innovative per un futuro più sostenibile”. Il recupero dei rocchetti è solo il primo passo di un percorso più ampio che intendiamo intraprendere. Vogliamo dimostrare che l’innovazione e la sostenibilità possono andare di pari passo, creando valore sia per l’azienda che per l’ambiente.”
Il riutilizzo dei rocchetti non solo riduce la quantità di plastica che finirebbe in discarica, ma grazie al processo di compounding con polimeri ecosostenibili (PLA e Lolla di riso), diamo vita ad un nuovo materiale con un conseguente risparmio di risorse energetiche e di materie prime.
I prossimi step di questo progetto prevedono lo studio delle caratteristiche tecniche e fisiche del nuovo materiale ottenuto e come obiettivo finale il lancio di un prodotto funzionale.
Attualmente stiamo realizzando dei supporti per bobine al fine di omaggiare le aziende che ci hanno sostenuto in questo progetto.
3D Vicenza invita tutti i suoi clienti e partner a unirsi a questa missione ecologica.